“StudioApollonia. Il tempo interiore”
Primo appuntamento il 12 dicembre con il racconto musicale del Natale della compagnia Daltrocanto
Data pubblicazione 05/12/2013
Martedì 10 dicembre, alle ore 11.00, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione di “StudioApollonia. Il tempo interiore”. Interverranno: gli assessori comunali Ermanno Guerra (Cultura) e Vincenzo Maraio (Turismo), Giuseppe Natella, Andrea Manzi, Olga Chieffi, Pasquale De Cristofaro, Antonio Giordano ed Erminia Pellecchia.
StudioApollonia, un laboratorio aperto, un luogo di incontro e di confronto, uno spazio dove il tempo interiore si fa presente di azioni e di riflessioni. L’antica chiesa del centro storico di Salerno dedicata alla santa martire egiziana si ripropone come fucina di idee, esperienze ed iniziative, cenacolo multiculturale e multidisciplinare in una società confusa nel labirinto di incertezze e crisi, per un rinnovato ruolo della cultura che riconosca nella bellezza il valore primario da cui ripartire.
Ed è il tema del “tempo interiore” il leit motiv delle iniziative, scandite in un calendario da dicembre a giugno, che vedranno interagire le molteplici forme dei diversi linguaggi artistici: arti visive, letteratura, musica, teatro, cinema, architettura, new media, fotografia in una rappresentazione soggettiva della temporalità e una tensione all’interrogare e all’interrogarsi. Per questi motivi il pubblico non è visto come l’oggetto di un fare, ma diventa attore, protagonista di un progetto dove il tempo anomalo in cui viviamo diventi tempo interiore e proiezione verso l’altrove.
Prima tappa di quest’avventura creativa, che parte dalla memoria – non a caso lo spazio dell’agire è la chiesa barocca di Sant’Apollonia nel centro storico di Salerno – per costruire il nuovo, è l’identità come conoscenza. Sarà la compagnia Daltrocanto ad introdurci nel viaggio dei Suoni di altri tempi con il concerto del 12 dicembre, ore 20.30, che vedrà in dialogo gli zampognari del Sud nel racconto musicale del Natale. Quinta sarà l’esposizione di strumenti antichi e di presepi artistici della tradizione salernitana. L’atmosfera di festa sarà rallegrata dalla degustazione delle “pastorelle”, dolci tipici natalizi di Laurito.
StudioApollonia, un laboratorio aperto, un luogo di incontro e di confronto, uno spazio dove il tempo interiore si fa presente di azioni e di riflessioni. L’antica chiesa del centro storico di Salerno dedicata alla santa martire egiziana si ripropone come fucina di idee, esperienze ed iniziative, cenacolo multiculturale e multidisciplinare in una società confusa nel labirinto di incertezze e crisi, per un rinnovato ruolo della cultura che riconosca nella bellezza il valore primario da cui ripartire.
Ed è il tema del “tempo interiore” il leit motiv delle iniziative, scandite in un calendario da dicembre a giugno, che vedranno interagire le molteplici forme dei diversi linguaggi artistici: arti visive, letteratura, musica, teatro, cinema, architettura, new media, fotografia in una rappresentazione soggettiva della temporalità e una tensione all’interrogare e all’interrogarsi. Per questi motivi il pubblico non è visto come l’oggetto di un fare, ma diventa attore, protagonista di un progetto dove il tempo anomalo in cui viviamo diventi tempo interiore e proiezione verso l’altrove.
Prima tappa di quest’avventura creativa, che parte dalla memoria – non a caso lo spazio dell’agire è la chiesa barocca di Sant’Apollonia nel centro storico di Salerno – per costruire il nuovo, è l’identità come conoscenza. Sarà la compagnia Daltrocanto ad introdurci nel viaggio dei Suoni di altri tempi con il concerto del 12 dicembre, ore 20.30, che vedrà in dialogo gli zampognari del Sud nel racconto musicale del Natale. Quinta sarà l’esposizione di strumenti antichi e di presepi artistici della tradizione salernitana. L’atmosfera di festa sarà rallegrata dalla degustazione delle “pastorelle”, dolci tipici natalizi di Laurito.
Per informazioni
Per informazioni
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi