Taglio del nastro per “Italy Hotellerie"
Al Centro Agro-Alimentare arriva l’offerta di prodotti e servizi di qualità per Hotel, Ristoranti e Catering
Data pubblicazione 13/10/2012
E' stato inaugurato sabato 13 ottobre al Centro Agroalimentare di Salerno il Salone “Italy Hotellerie” dedicato a hotel, ristoranti e catering, che resterà aperto fino al 18 ottobre. Sono intervenuti il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca ed il Presidente della Camera di Commercio Guido Arzano.
“Ancora non espresse – ha dichiarato il Presidente della Cciaa Salerno Arzano – le enormi potenzialità legate alla filiera lunga dell’accoglienza e della ristorazione. Le eccellenze presenti sul territorio nell’ambito della fornitura di prodotti enogastronomici e di servizi per l’ospitalità devono interfacciarsi ulteriormente con le strutture ricettive e turistiche più in generale. Questo tipo di manifestazioni contribuiscono a porre in contatto domanda ed offerta: è in questo modo che è possibile creare reti virtuose realmente competitive con altri sistemi territoriali”.
“Il nostro obiettivo - ha dichiarato Antonio Carafa, Presidente dell’Enpogi (Ente Nazionale di Promozione e Tutela dei Prodotti Originali e Genuini Eno-gastronomici Italiani) che ha organizzato la manifestazione - non è casuale localizzare a Salerno questo tipo di evento, perché è una città attrattiva anche per il settore fieristico, soprattutto in un comparto, come quello turistico-alberghiero, che vede la nostra provincia, sia per numero di presenze, sia per numero di operatori, tra le prime del Mezzogiorno”.
Presenti all’inaugurazione il Console dell’Ucraina a Napoli Leonid Domaretskyi ed il Vice Console Natalia Naprienko.
Il primo Salone “Italy Hotellerie” si estende complessivamente su una superficie di 15mila metri quadri tra aree coperte e scoperte, divisa in quattro settori: Contract & Design in & Out, Spa - Wellness - Impianti Termali, Eco Hotel e Edilizia, Agro e Bio Alimentare, praticamente tutti i comparti che, insieme, compongono l’offerta proposta dal modo dell’accoglienza a 360 gradi. Sono 45 gli espositori presenti a Salerno tra cui alcune aziende provenienti da altre regioni come Toscana e Calabria.
Grande attenzione è stata riservata al “wellness” ed ai servizi relativi al benessere ed alla cura della persona. All’interno del Salone, infatti, è presente un attrezzato centro fitness denominato “Pianeta Benessere” che offre la possibilità a tutti i visitatori di sperimentare una full immersion in un’area con docce dagli effetti straordinari, cascate, bagni di vapore ed idromassaggi con essenze tropicali, saune finlandesi, massaggi shiatsu e rilassanti, stoneterapia, centro yoga.
Ricco anche il programma degli incontri, dibattiti e convegni che, durante le cinque giornate della manifestazione, arricchiranno la kermesse espositiva su temi che spazieranno dalla corretta alimentazione alle peculiarità dei prodotti dell’agroalimentare regionale, con la presenza di qualificati esperti ed operatori dei vari settori.
“Italy Hotellerie” sarà aperta al pubblico oggi sabato 13 e domani domenica 14 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 21.00.
“Ancora non espresse – ha dichiarato il Presidente della Cciaa Salerno Arzano – le enormi potenzialità legate alla filiera lunga dell’accoglienza e della ristorazione. Le eccellenze presenti sul territorio nell’ambito della fornitura di prodotti enogastronomici e di servizi per l’ospitalità devono interfacciarsi ulteriormente con le strutture ricettive e turistiche più in generale. Questo tipo di manifestazioni contribuiscono a porre in contatto domanda ed offerta: è in questo modo che è possibile creare reti virtuose realmente competitive con altri sistemi territoriali”.
“Il nostro obiettivo - ha dichiarato Antonio Carafa, Presidente dell’Enpogi (Ente Nazionale di Promozione e Tutela dei Prodotti Originali e Genuini Eno-gastronomici Italiani) che ha organizzato la manifestazione - non è casuale localizzare a Salerno questo tipo di evento, perché è una città attrattiva anche per il settore fieristico, soprattutto in un comparto, come quello turistico-alberghiero, che vede la nostra provincia, sia per numero di presenze, sia per numero di operatori, tra le prime del Mezzogiorno”.
Presenti all’inaugurazione il Console dell’Ucraina a Napoli Leonid Domaretskyi ed il Vice Console Natalia Naprienko.
Il primo Salone “Italy Hotellerie” si estende complessivamente su una superficie di 15mila metri quadri tra aree coperte e scoperte, divisa in quattro settori: Contract & Design in & Out, Spa - Wellness - Impianti Termali, Eco Hotel e Edilizia, Agro e Bio Alimentare, praticamente tutti i comparti che, insieme, compongono l’offerta proposta dal modo dell’accoglienza a 360 gradi. Sono 45 gli espositori presenti a Salerno tra cui alcune aziende provenienti da altre regioni come Toscana e Calabria.
Grande attenzione è stata riservata al “wellness” ed ai servizi relativi al benessere ed alla cura della persona. All’interno del Salone, infatti, è presente un attrezzato centro fitness denominato “Pianeta Benessere” che offre la possibilità a tutti i visitatori di sperimentare una full immersion in un’area con docce dagli effetti straordinari, cascate, bagni di vapore ed idromassaggi con essenze tropicali, saune finlandesi, massaggi shiatsu e rilassanti, stoneterapia, centro yoga.
Ricco anche il programma degli incontri, dibattiti e convegni che, durante le cinque giornate della manifestazione, arricchiranno la kermesse espositiva su temi che spazieranno dalla corretta alimentazione alle peculiarità dei prodotti dell’agroalimentare regionale, con la presenza di qualificati esperti ed operatori dei vari settori.
“Italy Hotellerie” sarà aperta al pubblico oggi sabato 13 e domani domenica 14 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 21.00.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi