“Teatro Natura Artificio”: al via la IV Edizione della rassegna Close Up Teatro
Primo appuntamento in programma sabato 12 maggio
Data pubblicazione 07/05/2012
Arriva alla sua IV Edizione “Close Up Teatro”, il progetto formativo in fieri dell’associazione salernitana teatrAzione, che a partire da sabato 12 maggio, animerà, come di consueto, i weekend del Complesso monumentale di Santa Sofia, per terminare il prossimo dicembre. Dopo la fortunata edizione dedicata alla Commedia dell’Arte, intitolata “Sulle orme di Scaramouche”, il tema prescelto per quest’anno da Igor Canto e Cristina Recupito, anime di teatrAzione e ideatori del progetto, è “Teatro Natura Artificio”.
Close Up Teatro è un percorso articolato ed organico che si caratterizza per la sempre maggiore apertura verso altri linguaggi e discipline: arti visive, musica, cinema, danza, poesia, sociologia dei processi culturali, letteratura teatrale e nuovi media saranno legati dal fil rouge del tema, la dicotomia tra Natura, intesa come principio di vita e movimento ed Artificio, inteso come artefatto dell’uomo, che trovano una sintesi efficace nell’esercizio dello sguardo e della visione che il Teatro, mezzo di espressione artistica prescelto e privilegiato, riesce ad effettuare.
Il complesso di Santa Sofia è stato quindi, a questo scopo, ri-pensato come itinerario di eventi, workshop, seminari, spettacoli, concerti.
Il programma:
12 maggio, ore 09.30 - Il Trucco e (è) l’anima
Workshop di fotografia a cura di Alfio Giannotti
Una sessione fotografica sullo studio del trucco teatrale, realizzato in con alcuni attori che metteranno in scena una performance. Il workshop è riservato ai soli iscritti. Per info: www.fotografiaincorso.it
13 maggio
ore 20.30 - presentazione Close Up Teatro
ore 21.00 - L’Uomo, la Bestia e la Virtù / Maschere d’Ombra (da Luigi Pirandello)
Spettacolo teatrale a cura di teatrAzione con Igor Canto, Tiziana Cilumbriello, Ciro Pero, Cristina Recupito, Antonella Valitutti – regia Igor Canto
22 giugno, ore 20.30 - Una finestra sul cinema di genere (a cura di ambientArti)
Anteprima dell' Episodio 0 della serie FIORI NERI, di Paolo Battista, Cutre Production
a seguire degustazione gastronomica a cura di Taverna degli Antichi Sapori, Controne (Sa)
23–24 giugno, ore 15.00 - Maschera e Coralità
Workshop teatrale a cura del M° Michele Monetta – I.C.R.A. Project
Il corpo e lo spazio saranno gli elementi e le principali componenti del workshop. Il valore e la qualità dell’atteggiamento saranno sviluppati e provocati dall’uso della maschera, unitamente alle discipline collettive che il lavoro d’improvvisazione impone. Sulla scena, come nella vita ma con linguaggio “doppio”, lo spazio è un luogo di relazioni. Il workshop è aperto ai soli iscritti.
L’iniziativa gode del patrocinio morale del Comune di Salerno.
Close Up Teatro è un percorso articolato ed organico che si caratterizza per la sempre maggiore apertura verso altri linguaggi e discipline: arti visive, musica, cinema, danza, poesia, sociologia dei processi culturali, letteratura teatrale e nuovi media saranno legati dal fil rouge del tema, la dicotomia tra Natura, intesa come principio di vita e movimento ed Artificio, inteso come artefatto dell’uomo, che trovano una sintesi efficace nell’esercizio dello sguardo e della visione che il Teatro, mezzo di espressione artistica prescelto e privilegiato, riesce ad effettuare.
Il complesso di Santa Sofia è stato quindi, a questo scopo, ri-pensato come itinerario di eventi, workshop, seminari, spettacoli, concerti.
Il programma:
12 maggio, ore 09.30 - Il Trucco e (è) l’anima
Workshop di fotografia a cura di Alfio Giannotti
Una sessione fotografica sullo studio del trucco teatrale, realizzato in con alcuni attori che metteranno in scena una performance. Il workshop è riservato ai soli iscritti. Per info: www.fotografiaincorso.it
13 maggio
ore 20.30 - presentazione Close Up Teatro
ore 21.00 - L’Uomo, la Bestia e la Virtù / Maschere d’Ombra (da Luigi Pirandello)
Spettacolo teatrale a cura di teatrAzione con Igor Canto, Tiziana Cilumbriello, Ciro Pero, Cristina Recupito, Antonella Valitutti – regia Igor Canto
22 giugno, ore 20.30 - Una finestra sul cinema di genere (a cura di ambientArti)
Anteprima dell' Episodio 0 della serie FIORI NERI, di Paolo Battista, Cutre Production
a seguire degustazione gastronomica a cura di Taverna degli Antichi Sapori, Controne (Sa)
23–24 giugno, ore 15.00 - Maschera e Coralità
Workshop teatrale a cura del M° Michele Monetta – I.C.R.A. Project
Il corpo e lo spazio saranno gli elementi e le principali componenti del workshop. Il valore e la qualità dell’atteggiamento saranno sviluppati e provocati dall’uso della maschera, unitamente alle discipline collettive che il lavoro d’improvvisazione impone. Sulla scena, come nella vita ma con linguaggio “doppio”, lo spazio è un luogo di relazioni. Il workshop è aperto ai soli iscritti.
L’iniziativa gode del patrocinio morale del Comune di Salerno.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi