Torna la Salerno Jazz Orchestra, guest star Bob Mintzer
Sabato 17 marzo, Teatro Augusteo
Data pubblicazione 14/03/2012
L'Associazione Salerno Jazz Orchestra in collaborazione con l'amministrazione del Comune di Salerno presenta il 17 marzo alle ore 21.30 presso il Teatro Augusteo il concerto della Salerno Jazz Orchestra con la guest Bob Mintzer.
Bob Mintzer ha costruito il suo marchio integrando un approccio al jazz tradizionale con un modernismo che abbraccia lirismo, un forte senso dello swing ed arrangiamenti che conducono l’ascoltatore in un viaggio vibrante ed imprevedibile. Leader di una big band di New York sin dagli anni ’80, di un quartetto jazz suo nome, membro da 15 anni dei memorabili Yellowjackets, didatta molto richiesto trova anche il tempo per scrivere per quartetti di sax, musica sinfonica, arrangiamenti per big bands, per gli Yellow Jackets e libri didattici.
Bob ha scritto e suonato per musicisti del calibro di Buddy Rich, Thad Jones, Mel Lewis, Art Blakey, Sam Jones, Jaco Pastorius, la GRP Big Band, Mike Manieri, Tito Puente, Eddie Palmieri, e la New York Philharmonic. Ha anche partecipato a session per James Taylor, Queen, Steve Winwood, Aretha Franklin, Jaco Pastorius, Michael Franks, Take Six, Bobby McFerrin, Dave Liebman, Randy Brecker, George Gruntz, Steve Winwood, Diana Ross e moltissimi altri.
Ha ricevuto per tredici volte la nomination ai Grammy awards sia per i suoi lavori in solo che per le Big Band (Art of the Big Band, Departure, Homage To Count Basie, One Music, e Only In New York) e per il suo lavoro con gli Yellowjackets (Blue Hats, Club Nocturne, Dreamland, Greenhouse, Like a River, Live Wires, Runferyerlife, Time Squared). “Homage to Count Basie” ha vinto nel 2001 il Grammy nella categoria “best large ensemble”. Gli arrangiamenti di Bob Mintzer per Big Band sono diventati un repertorio standard per molte big band di tutto il mondo. I suoi arrangiamenti sono regolarmente pubblicati dalla Kendor Music e dalla Warner Brothers Publications.
Il sassofonista originario di New Rochelle, sarà ospite nonché guest star della serata che rappresenterà un vero e proprio viaggio attraverso il sound e le atmosfere che solo la musica jazz e la musica latina sono in grado di creare. Un concerto unico nel suo genere e davvero da non perdere, che rende omaggio non solo alla musica in generale ma anche alla città di Salerno da sempre promotrice e sostenitrice di talenti.
Bob Mintzer ha costruito il suo marchio integrando un approccio al jazz tradizionale con un modernismo che abbraccia lirismo, un forte senso dello swing ed arrangiamenti che conducono l’ascoltatore in un viaggio vibrante ed imprevedibile. Leader di una big band di New York sin dagli anni ’80, di un quartetto jazz suo nome, membro da 15 anni dei memorabili Yellowjackets, didatta molto richiesto trova anche il tempo per scrivere per quartetti di sax, musica sinfonica, arrangiamenti per big bands, per gli Yellow Jackets e libri didattici.
Bob ha scritto e suonato per musicisti del calibro di Buddy Rich, Thad Jones, Mel Lewis, Art Blakey, Sam Jones, Jaco Pastorius, la GRP Big Band, Mike Manieri, Tito Puente, Eddie Palmieri, e la New York Philharmonic. Ha anche partecipato a session per James Taylor, Queen, Steve Winwood, Aretha Franklin, Jaco Pastorius, Michael Franks, Take Six, Bobby McFerrin, Dave Liebman, Randy Brecker, George Gruntz, Steve Winwood, Diana Ross e moltissimi altri.
Ha ricevuto per tredici volte la nomination ai Grammy awards sia per i suoi lavori in solo che per le Big Band (Art of the Big Band, Departure, Homage To Count Basie, One Music, e Only In New York) e per il suo lavoro con gli Yellowjackets (Blue Hats, Club Nocturne, Dreamland, Greenhouse, Like a River, Live Wires, Runferyerlife, Time Squared). “Homage to Count Basie” ha vinto nel 2001 il Grammy nella categoria “best large ensemble”. Gli arrangiamenti di Bob Mintzer per Big Band sono diventati un repertorio standard per molte big band di tutto il mondo. I suoi arrangiamenti sono regolarmente pubblicati dalla Kendor Music e dalla Warner Brothers Publications.
Il sassofonista originario di New Rochelle, sarà ospite nonché guest star della serata che rappresenterà un vero e proprio viaggio attraverso il sound e le atmosfere che solo la musica jazz e la musica latina sono in grado di creare. Un concerto unico nel suo genere e davvero da non perdere, che rende omaggio non solo alla musica in generale ma anche alla città di Salerno da sempre promotrice e sostenitrice di talenti.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi