"Tutti sulla stessa barca", il musical sulla storia di Niky Francisco
Lo spettacolo giovedì 15 settembre al Molo Manfredi
Data pubblicazione 12/09/2011
Giovedì 15 settembre, alle ore 21.00, si terrà sul palco del Molo Manfredi del Porto di Salerno il musical “Tutti sulla stessa barca” scritto da Niky Frascisco e i suoi compagni di scuola, i ragazzi del Liceo scientifico “F.Severi” di Salerno, con le musiche ideate e composte dal M° Marco Greco e la regia della giovanissima Valentina Mustaro. Dopo un intero anno di prove, riprese video, realizzazione di scenografie virtuali e soprattutto grazie alla disponibilità del Comune di Salerno e dell’Autorità Portuale, questo spettacolo andrà in scena tra il mare e il cielo stellato della città di Salerno.
Niky Frascisco da anni vive e viaggia a bordo della goletta Walkirye costruita dai genitori nel giardino di casa a Novara in mezzo alle risaie piemontesi, varata a Cremona sul Po e successivamente trasferita navigando fino al mare. Da quando sono partiti, Paolo e Paola Frascisco hanno sempre reso possibile la partecipazione quotidiana di Niky a scuola attraverso un collegamento satellitare messo in piedi da una collaborazione con la Fondazione Telecomitalia e Telespazio.
Niky è affetto da una rarissima forma di asma che solo lo iodio di mare riesce a mantenere sotto controllo, ha affrontato e superato gli esami di III media a distanza (come tutti i suoi anni scolastici) qui a Salerno e il 14 settembre inizierà regolarmente il suo secondo anno di scuola superiore, frequentando a distanza il Liceo Scientifico “F. Severi” di Salerno.
I genitori di Niky hanno scelto questa città dopo aver navigato in tutto il Mediterraneo, perché l’accoglienza di Salerno li ha entusiasmati tanto da realizzare insieme ai ragazzi questo Musical, ideato per raccontare le difficoltà e non solo le gioie dell’accettazione ,delle scelte, del vivere in un modo “altro”.
Grazie al contributo gratuito di professionisti come le coreografe Rosa D’Auria e Lella Lembo, del musicista compositore Marco Grieco, di tutti i ragazzi musicisti, attori, cantanti e ballerini, i docenti,“tutti sono saliti sulla stessa barca” vivendo intensamente una scelta di vita condizionata da una difficoltà che è diventata una risorsa per la scuola, per i suoi protagonisti, per le famiglie e per l’intera città di Salerno, che continuerà ad aprire la sue grandi a Niky e alla sua famiglia tra la terra e il mare.
Niky Frascisco da anni vive e viaggia a bordo della goletta Walkirye costruita dai genitori nel giardino di casa a Novara in mezzo alle risaie piemontesi, varata a Cremona sul Po e successivamente trasferita navigando fino al mare. Da quando sono partiti, Paolo e Paola Frascisco hanno sempre reso possibile la partecipazione quotidiana di Niky a scuola attraverso un collegamento satellitare messo in piedi da una collaborazione con la Fondazione Telecomitalia e Telespazio.
Niky è affetto da una rarissima forma di asma che solo lo iodio di mare riesce a mantenere sotto controllo, ha affrontato e superato gli esami di III media a distanza (come tutti i suoi anni scolastici) qui a Salerno e il 14 settembre inizierà regolarmente il suo secondo anno di scuola superiore, frequentando a distanza il Liceo Scientifico “F. Severi” di Salerno.
I genitori di Niky hanno scelto questa città dopo aver navigato in tutto il Mediterraneo, perché l’accoglienza di Salerno li ha entusiasmati tanto da realizzare insieme ai ragazzi questo Musical, ideato per raccontare le difficoltà e non solo le gioie dell’accettazione ,delle scelte, del vivere in un modo “altro”.
Grazie al contributo gratuito di professionisti come le coreografe Rosa D’Auria e Lella Lembo, del musicista compositore Marco Grieco, di tutti i ragazzi musicisti, attori, cantanti e ballerini, i docenti,“tutti sono saliti sulla stessa barca” vivendo intensamente una scelta di vita condizionata da una difficoltà che è diventata una risorsa per la scuola, per i suoi protagonisti, per le famiglie e per l’intera città di Salerno, che continuerà ad aprire la sue grandi a Niky e alla sua famiglia tra la terra e il mare.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi