Un nuovo spazio ricreativo per ragazzi disabili all'Istituto Amendola
On line le dichiarazioni del Sindaco De Luca
Data pubblicazione 30/04/2013
Il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca ha presenziato stamani presso l’Istituto Amendola all’inaugurazione di una sala ricreativa nella quale saranno realizzate iniziative di socializzazione con giovani disabili con la partecipazione dell’associazione Special Olympics. Nel corso della cerimonia alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il dirigente scolastico Emiddio Gallo ed il Consigliere Nazionale del CONI Nello Talento il Sindaco si è rivolto direttamente agli studenti.
“La solidarietà è un valore – ha detto il Sindaco ai ragazzi presenti – che pervade di senso la vita. Non lasciatevi ingannare dalla tentazione del denaro e della carriera a tutti i costi; imparate ad esser uomini e donne solidali capaci di attenzione verso gli altri. Aiutateci, ogni giorno con il vostro semplice e corretto comportamento, a rendere migliore la vita della nostra comunità. Il consumo di alcool e di droga dilaga con una crescita anche della violenza tra ragazzi.
Quando si ci trova in gruppo scatta uno spirito emulativo e qualche delinquente per guadagnare un euro vi vende superalcolici e bevande sofisticate. Siate voi stessi, dite no con forza all’alcool ed alla droga. E rispettate la vostra città: chi imbratta i muri con scritte demenziali è un cretino. Infine mostrate affetto per i vostri genitori; non assillateli con continue richieste di abiti, scarpe, telefonini firmati. E’ un momento difficile ed in tante famiglie mancano i soldi. Con il Comune facciamo di tutto per creare lavoro e darvi occasioni per il futuro ma voi dovete esser responsabili e comprendere che nella vita conta andar avanti a testa alta e non il vestito che s’indossa”.
In basso la fotogallery a cura di Massimo Pica.
“La solidarietà è un valore – ha detto il Sindaco ai ragazzi presenti – che pervade di senso la vita. Non lasciatevi ingannare dalla tentazione del denaro e della carriera a tutti i costi; imparate ad esser uomini e donne solidali capaci di attenzione verso gli altri. Aiutateci, ogni giorno con il vostro semplice e corretto comportamento, a rendere migliore la vita della nostra comunità. Il consumo di alcool e di droga dilaga con una crescita anche della violenza tra ragazzi.
Quando si ci trova in gruppo scatta uno spirito emulativo e qualche delinquente per guadagnare un euro vi vende superalcolici e bevande sofisticate. Siate voi stessi, dite no con forza all’alcool ed alla droga. E rispettate la vostra città: chi imbratta i muri con scritte demenziali è un cretino. Infine mostrate affetto per i vostri genitori; non assillateli con continue richieste di abiti, scarpe, telefonini firmati. E’ un momento difficile ed in tante famiglie mancano i soldi. Con il Comune facciamo di tutto per creare lavoro e darvi occasioni per il futuro ma voi dovete esser responsabili e comprendere che nella vita conta andar avanti a testa alta e non il vestito che s’indossa”.
In basso la fotogallery a cura di Massimo Pica.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi