Un seminario per presentare i risultati del progetto Campania Differenzia
Martedì 13 dicembre, ore 10.00, Palazzo di Città,
Data pubblicazione 12/12/2016
Martedì 13 dicembre, presso la Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, Salerno, nell’ambito del progetto “Campania Differenzia” promosso dal Ministero dell’Ambiente e attuato da un partenariato coordinato da Anci, avrà luogo il seminario tecnico dal titolo “Soluzioni e strumenti condivisi per un tema complesso”.
Il progetto "Campania differenzia" è finalizzato a diffondere le buone prassi relative a una incisiva riduzione dei rifiuti urbani, soprattutto nella frazione organica, e al miglioramento della raccolta differenziata.
Il seminario organizzato da Anci in data 13 dicembre, con la collaborazione di Anci Campania; Fondazione Ifel; ISPRA e Ancitel, quali partner del progetto, e alla presenza del Comune di Salerno – Assessorato alla Pubblica Amministrazione, Assessorato al bilancio e Sviluppo nonchè della Regione Campania, ha come obiettivo la presentazione dei risultati del progetto e delle modalità per migliorare l’efficienza e l’efficacia del ciclo integrato dei rifiuti dei Comuni della regione.
Prima dell’apertura dei lavori del seminario tecnico si terrà una conferenza stampa di presentazione dei risultati raggiunti da uno dei progetti realizzati sul territorio con le scuole sulle attività di prevenzione e in particolare di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare. A Salerno questa azione è stata realizzata sotto forma di laboratorio didattico con la collaborazione di Last Minute Market (srl e spinoff dell’Università di Bologna) e l’istituto comprensivo Gennaro Barra/Lanzalone.
Il seminario tecnico sarà invece focalizzato sulle principali direttrici che riguardano i rifiuti ovvero declinato su: gli adempimenti normativi dei Comuni, le opportunità di gestione associata, la riduzione dell’organico e i dati a disposizione, le attività di prevenzione che favoriscono la riduzione dello spreco e quindi anche del rifiuto, le opportunità di finanziamento disponibili. Particolare attenzione sarà dunque data alle tecniche di miglioramento della raccolta differenziata (incluse le soluzioni di recupero e riuso), alla gestione della frazione organica (strategie regionali, esperienze laboratoriali positive, valutazione dei dati sulle frazioni merceologiche) e in conclusione saranno valutate le opzioni di finanziamento di soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti e verrà illustrata la “Legge Gadda” (nuova normativa sulle eccedenze alimentari).
L’incontro si pone dunque come obiettivo principale quello di sostenere le amministrazioni locali in uno dei temi amministrativi più sensibili, offrendo soluzioni innovative e delucidazioni tecniche sugli adempimenti attuali e sulle prospettive prossime future per migliorare le performance di gestione da parte della PA, il tutto nell’ottica di una migliore vivibilità dei cittadini ma anche dell’incremento di azioni di economia circolare a sostegno delle fasce sociali più deboli.
Programma
Ore 10:00 - CONFERENZA STAMPA
Saluti Istituzioni e presentazione del progetto.
Vincenzo Napoli - Sindaco di Salerno
Francesco Monaco – Responsabile Area Mezzogiorno e Politiche per la coesione territoriale
Domenico Tuccillo – Presidente Anci Campania
Fulvio Bonavitacola – Vice Presidente e Assessore all’Ambiente Regione Campania
#La scuola come canale per la lotta agli sprechi:
Eva Avossa – Vice Sindaco e Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno, alla presenza dei bambini e delle famiglie coinvolte nell’attività, presenta i risultati del laboratorio formativo svolto con le classi dell’Istituto Comprensivo Statale “Gennaro Barra” di Salerno. Il progetto pilota realizzato fa parte di un bouquet più ampio di azioni portate avanti in seno al progetto Campania Differenzia sulla prevenzione e sulla lotta agli sprechi alimentari che coinvolge i bambini fin dall’età della scuola primaria sensibilizzando tutto il nucleo familiare.
Anna Maria Grimaldi - Dirigente Scolastico I.C. “Barra”
Matteo Guidi – Amministratore Delegato Last Minute Market
Roberto De Luca – Assessore al Bilancio e allo sviluppo del Comune di Salerno
Ore 10:45 - INIZIO LAVORI DEL SEMINARIO TECNICO
Introduce: Angelo Caramanno – Assessore Ambiente Comune di Salerno
#La normativa: Gli adempimenti in capo ai Comuni e le opportunità della gestione associata.
I laboratori IFEL: obiettivi, strumenti e risultati.
Aniello Maiese, esperto IFEL
Vincenzo Chiera, esperto IFEL
Emanuele Malatesta, Sindaco di Omignano (SA)
#La prevenzione: aspetti multi disciplinari che favoriscono la riduzione alla fonte e il riutilizzo: misure prese per evitare o ritardare, per quanto possibile, la produzione di rifiuti. Strategie e norme per prevenire spreco alimentare e rifiuti. Attuazione della legge “Gadda”.
Giada Maio - Area Ambiente, Cultura e Innovazione ANCI
# Il miglioramento della raccolta differenziata: le azioni per ridurre la quantità di rifiuti destinati a smaltimento e per massimizzarne il recupero/riciclo. I dati sulle frazioni merceologiche, strumenti e servizi elaborati dal progetto . Il portale www.campaniadifferenzia.anci.it
Enrico Zotti: Project manager – Ancitel
#La gestione della frazione organica: Stato dell'arte della raccolta differenziata in Campania e strumenti normativi e tecnici per favorire la corretta gestione della frazione organica". L’esperienza dei Laboratori con un panel di Comuni campani.
Rappresentante ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Vincenza Di Malta – Esperto Ancitel
#Finanziare l’innovazione della gestione dei rifiuti: nuove opportunità di finanziamento.
Alessandro Coppola – Project Manager
Giada Maio - Area Ambiente, Cultura e Innovazione ANCI
Il progetto "Campania differenzia" è finalizzato a diffondere le buone prassi relative a una incisiva riduzione dei rifiuti urbani, soprattutto nella frazione organica, e al miglioramento della raccolta differenziata.
Il seminario organizzato da Anci in data 13 dicembre, con la collaborazione di Anci Campania; Fondazione Ifel; ISPRA e Ancitel, quali partner del progetto, e alla presenza del Comune di Salerno – Assessorato alla Pubblica Amministrazione, Assessorato al bilancio e Sviluppo nonchè della Regione Campania, ha come obiettivo la presentazione dei risultati del progetto e delle modalità per migliorare l’efficienza e l’efficacia del ciclo integrato dei rifiuti dei Comuni della regione.
Prima dell’apertura dei lavori del seminario tecnico si terrà una conferenza stampa di presentazione dei risultati raggiunti da uno dei progetti realizzati sul territorio con le scuole sulle attività di prevenzione e in particolare di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare. A Salerno questa azione è stata realizzata sotto forma di laboratorio didattico con la collaborazione di Last Minute Market (srl e spinoff dell’Università di Bologna) e l’istituto comprensivo Gennaro Barra/Lanzalone.
Il seminario tecnico sarà invece focalizzato sulle principali direttrici che riguardano i rifiuti ovvero declinato su: gli adempimenti normativi dei Comuni, le opportunità di gestione associata, la riduzione dell’organico e i dati a disposizione, le attività di prevenzione che favoriscono la riduzione dello spreco e quindi anche del rifiuto, le opportunità di finanziamento disponibili. Particolare attenzione sarà dunque data alle tecniche di miglioramento della raccolta differenziata (incluse le soluzioni di recupero e riuso), alla gestione della frazione organica (strategie regionali, esperienze laboratoriali positive, valutazione dei dati sulle frazioni merceologiche) e in conclusione saranno valutate le opzioni di finanziamento di soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti e verrà illustrata la “Legge Gadda” (nuova normativa sulle eccedenze alimentari).
L’incontro si pone dunque come obiettivo principale quello di sostenere le amministrazioni locali in uno dei temi amministrativi più sensibili, offrendo soluzioni innovative e delucidazioni tecniche sugli adempimenti attuali e sulle prospettive prossime future per migliorare le performance di gestione da parte della PA, il tutto nell’ottica di una migliore vivibilità dei cittadini ma anche dell’incremento di azioni di economia circolare a sostegno delle fasce sociali più deboli.
Programma
Ore 10:00 - CONFERENZA STAMPA
Saluti Istituzioni e presentazione del progetto.
Vincenzo Napoli - Sindaco di Salerno
Francesco Monaco – Responsabile Area Mezzogiorno e Politiche per la coesione territoriale
Domenico Tuccillo – Presidente Anci Campania
Fulvio Bonavitacola – Vice Presidente e Assessore all’Ambiente Regione Campania
#La scuola come canale per la lotta agli sprechi:
Eva Avossa – Vice Sindaco e Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno, alla presenza dei bambini e delle famiglie coinvolte nell’attività, presenta i risultati del laboratorio formativo svolto con le classi dell’Istituto Comprensivo Statale “Gennaro Barra” di Salerno. Il progetto pilota realizzato fa parte di un bouquet più ampio di azioni portate avanti in seno al progetto Campania Differenzia sulla prevenzione e sulla lotta agli sprechi alimentari che coinvolge i bambini fin dall’età della scuola primaria sensibilizzando tutto il nucleo familiare.
Anna Maria Grimaldi - Dirigente Scolastico I.C. “Barra”
Matteo Guidi – Amministratore Delegato Last Minute Market
Roberto De Luca – Assessore al Bilancio e allo sviluppo del Comune di Salerno
Ore 10:45 - INIZIO LAVORI DEL SEMINARIO TECNICO
Introduce: Angelo Caramanno – Assessore Ambiente Comune di Salerno
#La normativa: Gli adempimenti in capo ai Comuni e le opportunità della gestione associata.
I laboratori IFEL: obiettivi, strumenti e risultati.
Aniello Maiese, esperto IFEL
Vincenzo Chiera, esperto IFEL
Emanuele Malatesta, Sindaco di Omignano (SA)
#La prevenzione: aspetti multi disciplinari che favoriscono la riduzione alla fonte e il riutilizzo: misure prese per evitare o ritardare, per quanto possibile, la produzione di rifiuti. Strategie e norme per prevenire spreco alimentare e rifiuti. Attuazione della legge “Gadda”.
Giada Maio - Area Ambiente, Cultura e Innovazione ANCI
# Il miglioramento della raccolta differenziata: le azioni per ridurre la quantità di rifiuti destinati a smaltimento e per massimizzarne il recupero/riciclo. I dati sulle frazioni merceologiche, strumenti e servizi elaborati dal progetto . Il portale www.campaniadifferenzia.anci.it
Enrico Zotti: Project manager – Ancitel
#La gestione della frazione organica: Stato dell'arte della raccolta differenziata in Campania e strumenti normativi e tecnici per favorire la corretta gestione della frazione organica". L’esperienza dei Laboratori con un panel di Comuni campani.
Rappresentante ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Vincenza Di Malta – Esperto Ancitel
#Finanziare l’innovazione della gestione dei rifiuti: nuove opportunità di finanziamento.
Alessandro Coppola – Project Manager
Giada Maio - Area Ambiente, Cultura e Innovazione ANCI
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi