"Visible in ascolto", in mostra 25 piastre ceramiche di Carlo di Lorenzo
16-24 marzo, Palazzo Genovese
Data pubblicazione 07/03/2013
Sabato 16 marzo 2013, alle ore 19.00, presso le scuderie di Palazzo Genovese, in Largo Campo, a Salerno, sarà inaugurata la mostra di Carlo di Lorenzo "Visibile in ascolto". All'inaugurazione interverranno Ermanno Guerra, Assessore alla Cultura e Università del Comune di Salerno, e il curatore della mostra Marco Alfano.
La mostra 'Carlo di Lorenzo - Visibile in ascolto', presenta 25 piastre ceramiche, tutte realizzate nell'ultimo anno. È un percorso espositivo che intende illustrare alcuni tra i luoghi più celebri della Città di Salerno e della sua provincia, dalla Costa amalfitana alla cilentana, recuperando la tecnica delle antiche 'riggiole', vale a dire delle mattonelle in terracotta dipinta con smalti, lavorate a mano dall'autore.
"L'originalità della ricerca artistica di Carlo di Lorenzo, in questa sequenza immaginativa di “occasioni” visive – scrive il curatore Marco Alfano nel catalogo che accompagna la mostra – non riguarda tanto l'aspetto figurale, concepito nei termini d'una concentrata gravitas, rivelandosi piuttosto nell'accostamento di un segno rigoroso alla contingenza del gesto pittorico dello smalto “colato” in modo da creare astratte figure sulla superficie grezza della terracotta; sembra quasi che tale luminosa durezza possa tramutarsi in un “argine” metaforico alle ondate dell’oblio, preservando la memoria dei luoghi, da sempre al centro degli interessi dell'autore; quasi che l'onda “esclusivamente” bianca della ceramica possa rappresentare un riparo ai preziosi e fragili sedimenti della nostra storia, destinata a subire le 'mareggiate' di un Tempo che s'abbatterà implacabile su di esse. [...]".
"Questa mostra personale di Carlo di Lorenzo – annota Ermanno Guerra, Assessore alla Cultura e Università del Comune di Salerno – testimonia l'amore incondizionato dell'autore per la città; si tratta di 25 'riggiole' dedicate ad altrettanti luoghi celebri, da S. Pietro a Corte al Duomo, dalla Rotonda alla chiesa dell'Annunziata, immagini dove emerge un'autentica passione “civile”, che sa riallacciare l’accento commosso dello sguardo dell'artista alla sapienza dello storico, che sa guardare con sensibilità ad una vicenda complessa e ricca come quella della nostra Salerno".
La mostra resterà aperta fino al 24 marzo 2013
periodo di esposizione:
inaugurazione sabato 16 marzo 2013, ore 19.00
dal 16 al 24 marzo 2013
orario: tutti i giorni dalle 18.30 alle 21.00
La mostra 'Carlo di Lorenzo - Visibile in ascolto', presenta 25 piastre ceramiche, tutte realizzate nell'ultimo anno. È un percorso espositivo che intende illustrare alcuni tra i luoghi più celebri della Città di Salerno e della sua provincia, dalla Costa amalfitana alla cilentana, recuperando la tecnica delle antiche 'riggiole', vale a dire delle mattonelle in terracotta dipinta con smalti, lavorate a mano dall'autore.
"L'originalità della ricerca artistica di Carlo di Lorenzo, in questa sequenza immaginativa di “occasioni” visive – scrive il curatore Marco Alfano nel catalogo che accompagna la mostra – non riguarda tanto l'aspetto figurale, concepito nei termini d'una concentrata gravitas, rivelandosi piuttosto nell'accostamento di un segno rigoroso alla contingenza del gesto pittorico dello smalto “colato” in modo da creare astratte figure sulla superficie grezza della terracotta; sembra quasi che tale luminosa durezza possa tramutarsi in un “argine” metaforico alle ondate dell’oblio, preservando la memoria dei luoghi, da sempre al centro degli interessi dell'autore; quasi che l'onda “esclusivamente” bianca della ceramica possa rappresentare un riparo ai preziosi e fragili sedimenti della nostra storia, destinata a subire le 'mareggiate' di un Tempo che s'abbatterà implacabile su di esse. [...]".
"Questa mostra personale di Carlo di Lorenzo – annota Ermanno Guerra, Assessore alla Cultura e Università del Comune di Salerno – testimonia l'amore incondizionato dell'autore per la città; si tratta di 25 'riggiole' dedicate ad altrettanti luoghi celebri, da S. Pietro a Corte al Duomo, dalla Rotonda alla chiesa dell'Annunziata, immagini dove emerge un'autentica passione “civile”, che sa riallacciare l’accento commosso dello sguardo dell'artista alla sapienza dello storico, che sa guardare con sensibilità ad una vicenda complessa e ricca come quella della nostra Salerno".
La mostra resterà aperta fino al 24 marzo 2013
periodo di esposizione:
inaugurazione sabato 16 marzo 2013, ore 19.00
dal 16 al 24 marzo 2013
orario: tutti i giorni dalle 18.30 alle 21.00
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi