Wi-fi libero per tutti
Il primo step dal Teatro Verdi a Santa Lucia. Progressivamente il servizio sarà esteso a tutta la città
Data pubblicazione 29/06/2011
Entra nel vivo il programma wi-fi libero per tutti a Salerno!!! E' attivo da giovedì 30 giugno il primo step che comprende la zona tra il Teatro Comunale Giuseppe Verdi e Santa Lucia. Si comincia dunque con una delle zone più calde della movida salernitana per estendere progressivamente il servizio a tutto il capoluogo in fasi successive.
Nel corso di una conferenza stampa convocata per giovedì 30 giugno alle ore 11.30 presso il Palazzo di Città in via Roma, il Sindaco di Salerno Vincenzo De Luca ha illustrato le caratteristiche generali del primo step, le istruzioni per l’accesso libero alla rete wi-fi, il calendario di massima per i successivi ampliamenti.
Il wi-fi libero è uno dei punti salienti del programma amministrativo del Comune di Salerno. La possibilità di accesso gratuito alla rete contribuirà al superamento del digital divide fornendo a tutti i cittadini una preziosa opportunità per lo studio, il lavoro, il tempo libero, i rapporti con la pubblica amministrazione. Al tempo stesso il potenziamento delle connessioni renderà ancora più competitiva la città per eventuali insediamenti imprenditoriali. Raccomandazione ad un uso moderato e consapevole.
Descrizione tecnica del progetto
La tecnologia, le infrastrutture, gli investimenti non possono essere fini a se stessi, devono essere inseriti in un contesto più ampio e messi al servizio della collettività. In tal senso uno degli obiettivi principali perseguito in questi anni dall’amministrazione comunale è stato proprio il superamento del Digital Divide, cioè consentire a tutti i cittadini di poter accedere ai servizi dell’era digitale, senza le limitazioni derivanti da condizione sociale, economica o territoriale. Il Comune di Salerno, già dal 2007, ha avviato quest’opera di “digitalizzazione della città” ispirata al principio di inclusione sociale per realizzare nel concreto il connubio Nuove Tecnologie e Politiche sociali.
IL PROGETTO
COPERTURA WIFI DEL TERRITORIO COMUNALE
Il progetto prevede la copertura WIFI del territorio comunale per garantire la connettività gratuita su aree pubbliche e per sopperire al digital divide delle aree non raggiunte dalla larga banda per la connettività casalinga.
Palazzo di Città è la sede centrale del sistema tecnologico realizzato. La copertura WI-FI è ottenuta utilizzando tre Antenne (ponti radio), dislocate in punti strategici (Monte Tubenna, Masso della Signora e Zona Industriale), che propagano il segnale da e verso Palazzo di Città e quindi realizzano la connettività ad Internet. Le antenne locali dislocate nei punti di interesse propagano il segnale captato dai ponti radio verso gli apparati utilizzati dagli utenti (Notebook, smartphone...).
Per la connettività casalinga, i cittadini, per essere raggiunti dal segnale WI-FI emesso dalla sede di palazzo di Città, dovranno dotarsi di antenna da installare sull’edificio dove risiedono e collegarla al proprio immobile.
Grazie a questo collegamento per i cittadini sarà possibile accedere ad una vasta gamma di siti istituzionali con i quali interagire per ottenere servizi online, siti di informazione, banking online, social network. La navigazione sarà filtrata attraverso i sistemi di controllo in uso presso il Comune di Salerno, con i quali è possibile garantire all’utente una navigazione sicura e protetta.
Il Parco del Mercatello è la prima area pilota attivata nel luglio 2010.
I STEP - GIUGNO 2011
ATTIVAZIONE SU AREE PUBBLICHE: TEATRO VERDI, VILLA COMUNALE, PIAZZA MATTEO LUCIANI, PIAZZA AMENDOLA, VIA ROMA DA SANTA LUCIA AL TEATRO VERDI, LUNGOMARE TRIESTE ANTISTANTE PALAZZO DI CITTÀ
COME FUNZIONA
Usufruirne è semplicissimo:
1) raggiunta l'area della Movida, dotati di notebook o smartphone, basterà accendere il dispositivo radio wireless e il sistema automaticamente riconoscerà la rete senza fili ComuneSalernoWireless.
2) aprendo il browser, l’utente sarà indirizzato automaticamente sulla pagina di registrazione dove, in ottemperanza all’attuale normativa, per navigare è necessaria la registrazione.
3) Per registrarsi l'utente dovrà fornire i dati anagrafici e il proprio numero di cellulare su cui, dopo pochi istanti riceverà un SMS con username e password utili per accedere alla rete e quindi navigare liberamente.
PROSSIME ATTIVAZIONI
- TEMPO LIBERO E MOVIDA: PIAZZA DELLA LIBERTÀ, PIAZZA PORTANOVA, IAZZA FLAVIO GIOIA, PIAZZA SAN FRANCESCO, LUNGOMARE, SPIAGGE,
- PUBBLICA UTILITÀ: AREA OSPEDALIERA, STAZIONE FERROVIARIA, PORTO TURISTICO, STAZIONE MARITTIMA
- AREA IMPIANTI SPORTIVI (ZONA STADIO ARECHI) E MARINA D'ARECHI
- NEI QUARTIERI: PIAZZA DELLA CONCORDIA, PIAZZA G.C GLORIOSI, VIA GALLOPPO, MARICONDA, VIA PREMUDA, SANT'EUSTACHIO, GIARDINI FORTE LA CARNALE, PIAZZA CADUTI CIVILI DI BRESCIA, NUOVE AREE DI ERP (6 PUNTI), POLO NAUTICO, PIAZZA MATTEO ROSSICA, GIOVI PIEGOLELLE, MATIERNO, PIAZZA GALDO, GIOVI BOTTIGLIERI, SORDINA, OGLIARA (2 punti)