Visitiamo la città
Il calendario delle visite
Data pubblicazione 13/09/2011
“Visitiamo la Città”: il ciclo di visite guidate nei luoghi più significativi della città di Salerno organizzato dall’Amministrazione comunale.
Le visite si svolgono normalmente di domenica e seguono percorsi predefiniti da guide specializzate, molto spesso docenti e cultori di storia salernitana.
La manifestazione, rivolta a chiunque voglia approfondire la conoscenza della città di Salerno, si è dimostrata capace di sviluppare un percorso di riappropriazione dell’identità cittadina, di recupero dell’identità storica locale. Alle visite guidate hanno preso parte, infatti anche molti salernitani.
CALENDARIO DELLE VISITE
(ove non specificato la partenza è dai Portici di Palazzo di Città)
18 settembre Associazioni: Erchemperto e Arterìa. Visita-spettacolo: Salerno medievale Ore 18,00
25 settembre Museo Città Creativa: La Festa del Fuoco Mostra e performance a cura di Eduardo Giannattasio Ore 18,30 c/o il Museo Città Creativa di Rufoli
2 ottobre Daniela Cannella: Luoghi Sacri: Passeggiata fra Conventi e Chiese Salernitani fra Passato e Presente Ore 18,00
9 ottobre Marco Alfano: La Chiesa della Sacra Famiglia di Fratte Ore 10,00 Sagrato Chiesa di Fratte
16 ottobre Francesca Angellotti: L’Attività di Ferdinando S. Felice a Salerno Ore 10,00
23 ottobre Ivana Calembo Masuccio e il suo Tempo: Salerno nel ‘400 Ore 10,00
30 ottobre: Marco Alfano: Il Cimitero Monumentale di Salerno Ore 10,30 c/o l’ingresso principale del Cimitero
6 novembre Vincenzo De Simone: Gli Acquedotti del Diavolo e le Mura al Rione Mutilati Ore 10,00
13 novembre Vincenzo de Simone: Villa Carrara Ore 10,00 A villa Carrara
20 novembre Barbara Visentin: Il Complesso Monastico di S. Benedetto Ore 10,00
27 novembre Paola Valitutti: Il Culto di S. Michele a Salerno Ore 10,00
4 dicembre Irma Pastore - Giuseppe Marini: S.Nicola a Salerno fra chiese e monasteri Ore 10,00
11 dicembre Paola valitutti: La magia dei presepi Ore 10,00
18 dicembre Velia Tancredi: I bizantini a Salerno Ore 10,00
8 gennaio Don Alessandro Gallotti. L’archivio diocesano di Salerno Ore 10,00
15 gennaio Giuseppe Lauriello: Il Museo dello Strumentario Chirurgico Roberto Papi Ore 10,00
22 gennaio M. Pasca: Il Museo della Scuola Medica Salernitana Ore 10,00
29 gennaio M. Alfano Il Teatro Comunale G. Verdi e gli ambienti monumentali del Casino Sociale Ore 10,00
5 febbraio Rosa Carafa: Il ‘900 a Salerno con i nuovi sviluppi urbanistici ad oriente dell’orto agrario. La costruzione del convento dell’Immacolata dei frati Cappuccini. Ore 10,00
12 febbraio Barbara Visentin: Salerno Longobarda: le Chiese di S.Pietro a Corte e S. Maria de Lama Ore 10,00
19 febbraio Lucia Sessa: I musei di Salerno e il loro pubblico: un rapporto educativo. Ore 10,00
26 febbraio Irma Pastore: Il Museo della ceramica Tafuri Ore 10,00
4 marzo Paola Valitutti:Echi d’Oriente a Salerno Ore 10,00
11 marzo Felice Pastore :…..e i messi franchi rimasero molto meravigliati! Le decorazioni pavimentali e parietali nel Palatium longobardo di Salerno. Ore 10,00
18 marzo Luciana Vicedomini: La tradizione medioevale del Sabato Santo Ore 10,00
25 marzo Antonio Braca : Il Barocco a Salerno 0re 10,00